Il diritto di precedenza nelle assunzioni : le varie casistiche.

indietro

Quando il datore di lavoro deve assumere nuove dipendenti, nella scelta da effettuare circa il nuovo personale da impiegare, ha l’obbligo di rispettare il diritto di precedenza, vigente in capo ad alcuni soggetti che hanno già svolto attività lavorativa presso l’azienda. Vediamo quindi di quali categorie di lavoratori debba tener conto il datore di lavoro all’atto di una nuova assunzione (art. 24, D.Lgs. 81/2015):

  • Per i lavoratori che hanno svolto attività lavorativa a tempo determinato: se un lavoratore ha prestato la sua attività lavorativa con un contratto a termine, per un periodo superiore ai 6 mesi, può avvalersi del diritto di precedenza e, di conseguenza, avere la possibilità di essere preferito, rispetto ad altri lavoratori, nelle assunzioni a tempo indeterminato, che il datore di lavoro effettuerà  nei 12 mesi successivi al termine del rapporto. Tuttavia, dovrà necessariamente trattarsi di assunzioni con mansioni equivalenti a quelle svolte in esecuzione del contratto a tempo determinato. Fatte salve le deroghe che possono essere predisposte esplicitamente dai contratti collettivi, il lavoratore ha comunque l’onere di manifestare la sua volontà di avvalersi del diritto entro 6 mesi dalla cessazione del rapporto lavorativo. Trascorso 1 anno dalla cessazione del rapporto di lavoro, il diritto di precedenza si ritiene estinto e, anche se il lavoratore manifesta il proprio interesse ad essere assunto dal medesimo datore di lavoro, quest’ultimo sarà libero d’instaurare un nuovo rapporto con un differente lavoratore.
  • Per i lavoratori assunti a tempo indeterminato e poi licenziati: quest’ultimi godono di un diritto di precedenza per le assunzioni, sia a tempo determinato che indeterminato, se negli ultimi 6 mesi siano stati licenziati per giustificato motivo oggettivo, dovuto a ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro o al regolare funzionamento dell’azienda oppure siano stati licenziati per riduzione di personale (art. 15, legge n. 264/1949). In tale circostanza, il diritto di precedenza opera automaticamente a favore dei dipendenti a tempo indeterminato, soggetti a licenziamento (il lavoratore non è tenuto a palesare esplicitamente la sua volontà di essere assunto), fermo restando la natura disponibile del diritto di precedenza stesso e quindi la possibilità di esplicita rinuncia dello stesso da parte del lavoratore in sede di conciliazione protetta. 
  • Per gli apprendisti: al termine del periodo di formazione professionale, nel caso in cui il datore di lavoro decida di confermare in servizio a tempo indeterminato un apprendista, non vi è violazione del diritto di precedenza nei confronti degli altri dipendenti interessati. La conferma in servizio non si qualifica come una nuova assunzione e questo perché l’apprendista è già assunto a tempo indeterminato nel momento in cui inizia il periodo di lavoro e formazione. Al termine di quest’ultimo, il datore di lavoro ha la facoltà di poter decidere liberamente se confermare l’apprendista in servizio oppure cessare il rapporto con il dovuto preavviso. Dunque, il consolidamento del rapporto al termine del periodo formativo non rappresenta altro che la naturale prosecuzione di quel contratto.

Allo stesso modo, se il datore di lavoro decide di assumere un nuovo apprendista e un altro lavoratore vanta il suo diritto di precedenza perché già formato per la qualifica finale oggetto del contratto di apprendistato, il datore di lavoro non è tenuto all’obbligo del diritto di precedenza (interpello n. 2/2017 del Ministero del Lavoro).

  • Per le lavoratrici in maternità: per una lavoratrice in congedo di maternità (con cui s’intende l’astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice per un periodo di 5 mesi), il periodo di assenza è computato come attività lavorativa, concorrendo, in caso di contratto a termine, a determinare il periodo di attività lavorativa utile per fruire del diritto di precedenza (almeno 6 mesi). Ai fini del diritto di precedenza, quest’ultime possono esercitarlo anche per le nuove assunzioni a termine, effettuate dal medesimo datore di lavoro nei 12 mesi successivi alla cessione del rapporto lavorativo, sempre che le mansioni siano equivalenti a quelle già espletate nei precedenti rapporti a termine.

Ricapitolando: il periodo di congedo che ricade entro il termine apposto al contratto concorre al periodo di attività lavorativa, al contrario, l’eventuale periodo successivo alla cessazione del rapporto lavorativo non potrà essere conteggiato, anche se indennizzato dall’INPS direttamente.

  • Per i lavoratori stagionali: se un lavoratore stagionale presta la propria attività per almeno 3 mesi complessivi, quest’ultimo ha il diritto di precedenza nelle nuove assunzioni stagionali. Tuttavia, il lavoratore in questione, dovrà manifestare la volontà di avvalersi del suo diritto entro 3 mesi dalla cessazione del contratto, fatta salva l’estinzione del diritto entro 1 anno dalla data di fine rapporto lavorativo.

Attenzione:in riferimento agli eventuali incentivi di cui il lavoratore può usufruire per la nuova assunzione, essi non spettano se:

  •  l’assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente;
  • se è assunto un qualsiasi lavoratore ma in violazione del diritto di precedenza alla riassunzione in capo ad un ex-dipendente, precedentemente licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o determinato.

Inoltre, il datore di lavoro, qualunque sia la tipologia di contratto, ha l’obbligo di richiamare espressamente nel contratto di assunzione il diritto di precedenza e dare una copia del documento anche al lavoratore, entro 5 giorni lavorativi dall’inizio della prestazione (D.Lgs. 386/2001). Se per un qualsiasi motivo, l’informativa sui diritti di precedenza non giunge al lavoratore, quest’ultimo potrà comunque esercitarlo, alienarlo o rinunciarlo, configurandosi come un suo diritto disponibile. Ma, ove previsto,  fino a quando il lavoratore non esercita il diritto, per iscritto, esternandolo al datore di lavoro, non si parla di precedenza e, in mancanza di una precisa volontà dell’interessato, il datore di lavoro non è obbligato, in virtù del fatto che aveva già ricordato il diritto al dipendente  al momento dell’instaurazione del rapporto di lavoro.

Giova ricordare che la violazione del diritto di precedenza determina, in caso di denuncia da parte del dipendente interessato, una generica richiesta di risarcimento del danno, definibile in sede giudiziale.

A cura del Dott. Ciro Abbondante – Consulente del Lavoro e della Dott.ssa Bianca Panico – Praticante Consulente del Lavoro.